La vita è piena di incertezze. Non possiamo prevedere o controllare tutto ciò che accade intorno a noi. È del tutto normale provare un po’ di ansia per eventi futuri o potenziali pericoli che, nella nostra immaginazione, potrebbero materializzarsi da un momento all’altro. Tuttavia, quando questa preoccupazione diventa eccessiva e sproporzionata rispetto alla realtà oggettiva, sfocia nella paranoia.
Una mentalità paranoica ci impedisce di vivere in modo sereno e di goderci il presente, perché siamo costantemente in tensione per minacce che probabilmente non si realizzeranno mai. Il primo passo per liberarci è accettare con filosofia che molte cose nella vita sono fuori dal nostro controllo. Certe volte gli eventi prendono una brutta piega, ma rimuginarci troppo in anticipo non cambia l’esito, crea solo inutile disagio. Impariamo a concentrarci sul momento presente e sulle cose che possiamo gestire adesso.
1- Chiedere supporto psicologico
Anche se è possibile sconfiggere l’ansia da soli se questa impatta già sulla tua vita in modo significativo, è fondamentale chiedere il supporto di uno psicoterapeuta, psichiatra o psicologo. Tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale e training autogeno possono fornire grande sollievo, aiutandoci a decostruire i meccanismi mentali disfunzionali che alimentano i nostri timori.
Uno specialista può anche valutare se farmaci specifici possono essere utili per attenuare sintomi invalidanti. Sul cammino per liberarci dalle paure irrazionali, non siamo soli.
2- Concentrarsi su ciò che è reale
Quando la mente è soggiogata dalla paranoia, immagina costantemente pericoli incombenti che con ogni probabilità non si materializzeranno mai nel mondo reale. Per uscire da questa trappola mentale, è fondamentale imparare a distinguere i pensieri ansiosi infondati dalla realtà oggettiva. Ogni volta che una paura irrazionale ci assale, dobbiamo fermarci e chiederci: questo timore è giustificato da fatti concreti o è solo frutto della mia immaginazione?
Mantenere un contatto saldo con la realtà attraverso un sano scetticismo può aiutarci a ridimensionare le nostre preoccupazioni campate per aria.
3- Condividere i timori con persone di fiducia
Quando si vive una condizione mentale di profonda ansia e si è tormentati da paure irrazionali, è facile sentirsi soli e incompresi. Il supporto e la comprensione da parte delle persone a noi care è fondamentale per superare questo senso di isolamento. Confidarsi con amici intimi e familiari fidati può farci sentire meno soli di fronte alle nostre paure.
Il solo atto di esternare ad alta voce i pensieri ansiosi, senza temere giudizi, può aiutarci a metterli a fuoco e a ridimensionarli. Inoltre, le persone che ci conoscono bene possono valutare in modo più obiettivo e meno emotivo quanto siano fondate le nostre preoccupazioni.
4- Fare esercizio fisico con regolarità
L’attività fisica, specialmente di tipo aerobico, è un ottimo modo per tenere sotto controllo l’ansia e i pensieri ossessivi, come attestato da recenti studi. Muoversi a ritmo sostenuto abbassa infatti i livelli di cortisolo e altri ormoni dello stress che alimentano la tensione mentale. Inoltre, fare esercizio regolarmente migliora l’autostima, ci fa sentire padroni del nostro corpo e più in controllo anche della nostra mente.
Lo sport rappresenta un eccellente valvola di sfogo quando l’ansia e la frustrazione raggiungono livelli di guardia. Anche una semplice camminata a passo spedito, una corsa o una pedalata in bicicletta possono fare miracoli.
5- Concedersi piccole gioie quotidiane
Per una mente incline all’ansia, è importante ritagliarsi piccoli momenti quotidiani di autentica gioia e spensieratezza. Una bella tazza di tè fumante e profumato in compagnia di un amico, una passeggiata a piedi nudi sull’erba, ascoltare la nostra musica preferita, concederci un massaggio rilassante. Questi piccoli rituali nutrono la nostra anima. La vita non è solo minacce potenziali che aleggiano sul futuro, ma anche piccole e grandi bellezza da assaporare pienamente nel qui e ora.
In sintesi, la paranoia può essere affrontata uscendo dall’isolamento, rivalutando i pensieri ansiosi in modo realistico e adottando stili di vita che rinforzano mente e corpo. Accettare l’incertezza della vita e vivere con più consapevolezza e serenità è possibile, un passo alla volta.