Un raggio di speranza e bellezza risplende per le donne che affrontano il difficile percorso della chemioterapia. Il progetto etico del Calendario promosso dall’Associazione Tricostarc ETS, quest’anno con il titolo di MATERIKA, torna a Roma giovedì 27 novembre 2025 dalle ore 19:30, calendario che celebra la forza e la resilienza delle pazienti oncologiche, trasformando la sfida della malattia in un’ode alla vita. L’evento, ospitato nell’area museale della Vaccheria, permetterà di ammirare gli scatti del fotografo Cesare Colognesi, che ha immortalato le “donne rosa” in un suggestivo dialogo tra corpo e pietra nei Sassi di Matera.

La perdita dei capelli in chemioterapia rappresenta uno degli effetti collaterali più temuti. Questo impatto psicologico è così significativo che, secondo le statistiche, l’8% delle pazienti finisce per rifiutare la terapia, mentre il 47% considera la perdita dei capelli l’aspetto più difficile da affrontare. Non è solo un problema estetico, ma una questione che intacca profondamente l’identità e l’autostima.

Per questo motivo, con Materika 2026, l’Associazione sensibilizza sull’obiettivo di contrastare l’isolamento psicologico delle pazienti oncologiche, offrendo sostegno concreto e un messaggio di speranza attraverso soluzioni come parrucche sostenibili  ed altre iniziative di supporto volte a preservare l’immagine e l’identità delle persone in cura.

Le protagoniste della serata saranno proprio le pazienti, donne-dive, che indosseranno abiti creati appositamente per il servizio fotografico, realizzati con materiali eco-sostenibili che rispettano la tradizione di Matera, fondata intorno all’anno 1000, quando gli abiti venivano prodotti con fibre naturali come lino e canapa. Per rispettare questo contesto, l’Associazione ha utilizzato materiali riciclati, come i sacchi di juta per il caffè donati da una nota torrefazione.

Durante l’evento anche una mostra di parrucche-scultura realizzate con materiali di recupero, alcune dalle stesse pazienti. Queste opere rappresentano la trasformazione della materia e l’arte del riuso, con un messaggio di rinascita e speranza.

Una delle sfide è l’accesso possibile alle parrucche per tutte le pazienti che scelgano di indossarle, insieme ad ogni tipo di aiuto psicologico e concreto per le donne colpite da malattia. Nell’occasione sarà presentato anche il primo studio scientifico sulla donazione dei capelli, in collaborazione con esperti clinici, per confermare l’importanza della tricologia protesica oncologica nel supporto alle pazienti, poiché anche se le parrucche oggi sono considerate vere e proprie protesi, incluse nelle spese sanitarie detraibili nella dichiarazione dei redditi, tutto questo non basta. È essenziale, quindi, unire le forze e creare reti di sostegno affinché la nudità del capo sia sempre e solo una scelta personale, e non una scelta dettata dalle possibilità economiche.

L’evento del 27 novembre sarà un’opportunità per sensibilizzare sull’importanza delle Banche della parrucca per malate oncologiche, accessibili gratuitamente e senza costi per la collettività. Queste sono gestite da personale specializzato in tricoprotesica oncologica per accompagnare le donne nel recupero della loro immagine. Il progetto Banca della Parrucca, istituito nel 2011, è una catena di solidarietà che offre parrucche gratuitamente, mentre il progetto di Donazione Capelli Hair Smile, avviato nel 2009, consente a chiunque di contribuire.

Una delle sfide più importanti è avere accesso a parrucche gratuite per malate oncologiche, con un occhio di riguardo anche verso il supporto emotivo che queste donne meritano. Sarà presentato il primo studio scientifico sulla donazione dei capelli, in collaborazione con esperti clinici, per confermare l’importanza della tricologia protesica oncologica nel supporto alle pazienti.

Ospite speciale dell’evento, Carolyn Smith, insieme ad esponenti del mondo della politica, del sociale e del mondo scientifico. Tra loro l’On. Antonello Aurigemma, Presidente Consiglio Regionale del Lazio, la Dott.ssa Titti Di Salvo, Presidente del Municipio IX che ha dato ospitalità all’evento, il Dott. Salvatore Coppola, per la Croce Rossa Italiana, e il Dott. Lucio Fortunato, primario della Breast Unit dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma e presidente della Fondazione Prometeus ETS.

La tricologia solidale è al centro di questa iniziativa, poiché le parrucche oggi sono considerate vere protesi, incluse nelle spese sanitarie detraibili nella dichiarazione dei redditi. È essenziale, quindi, unire le forze e creare reti di sostegno affinché la nudità del capo sia sempre e solo una scelta personale, e non un obbligo economico.

Per maggiori informazioni su Materika 2026: tel. 06.8621 0064 | 351 753 4312 | e-mail: [email protected]. Accrediti stampa: [email protected].

Leggi anche: 

Cancro: diminuisce la mortalità negli ultimi 10 anni

Condividi su:
Avatar photo

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farti riscoprire il piacere di essere informati. Crea la tua dieta mediatica e scopri cos'è il giornalismo costruttivo.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici