Il “mestiere” delle mamme e, più in generale, dei genitori, si sa, è sempre stato difficile. Tant’è vero che, ad oggi con tutti i progressi realizzati in ogni campo della conoscenza e della scienza, ancora non è stato possibile realizzare un libro in grado di spiegarlo davvero. Magari in maniera scientifica. Riducendo, così, il numero degli errori che si potrebbero inevitabilmente compiere. O che si compiono senza volerlo. E questo vale sia per i padri che per le madri.

Ma è su queste ultime che ci vogliamo soffermare questa volta. Perché se è pur vero che non esiste una guida per educare i propri figli, c’è un modo per condividere gli spunti di riflessione e di azione con tutte le mamme d’Italia e, anche, dell’estero. Stiamo parlando di Mamme in Azione, un progetto ideato da Paola Carinelli, una mamma che ritiene importante creare uno spazio condiviso e ampio dedicato, appunto, alle mamme.

Un progetto per condividere i problemi e le soluzioni delle mamme 

L’obiettivo è quello di accrescere l’azione delle mamme, da cui il titolo del progetto. Ma non è solo questo. Infatti, quello su cui punta il sito è proprio far comunicare le mamme tra di loro. A patto, però, di porre come premessa il rispetto reciproco fra tutte le partecipanti alle conversazioni. E questo in modo tale da dare origine a un circolo virtuoso di esperienze condivise. Che possa permettere loro di affrontare i vari aspetti della vita complicata qual è proprio quella delle mamme.

4 differenti modalità

È possibile fare questo in 4 diverse modalità corrispondenti ad altrettanto differenti aree del sito: Mamme Attive, dove poter raccontare la propria vita quotidiana e parlare delle problematiche in maniera costruttiva, identificando le rispettive soluzioni; Mamme & Mamme, uno spazio libero, dedicato non solo allo sfogo di tutto ciò che non va (da realizzarsi sempre e doverosamente in maniera educata) ma anche a quelli che sono i propri sogni; Mamme Civiche, un’area di auto-aiuto tra madri, in cui potersi aiutare e sostenere per affrontare problematiche pratiche di vita quotidiana, come ad esempio consigliare un tecnico per risolvere un problema quale può essere la lavatrice malfunzionante; e, infine, la rubrica Di Madre in Figlio, dove si affrontano tutti i temi inerenti la vita dei figli (con le dovute differenze di età, scuola frequentata e il tempo libero, ad esempio), in modo tale da trovare e fornire soluzioni ai problemi che si possono presentare nella loro gestione.

L’intento di Mamme In Azione è, in sostanza, quello di utilizzare in maniera costruttiva e positiva tanto la Rete quanto i social e, più in generale, la tecnologia, senza che questa sia usata in modo errato diffondendo fake news col rischio di creare confusione e disinformazione. Con un suo corretto utilizzo è, invece, possibile comunicare, cioè rendere comune la conoscenza e le proprie esperienze.

Dario Portaccio

Dario Portaccio

Laureato in Informazione, Editoria e Giornalismo, sono stato premiato alla Camera dei Deputati con l’attestato di Digital Strategist dalla Fondazione Italia-USA che mi ha concesso la frequenza gratuita al Master Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy. Oggi collaboro con BuoneNotizie.it grazie al percorso di formazione biennale dell'Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo, grazie al quale ho presentato la domanda di iscrizione all'albo dei giornalisti pubblicisti.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.