L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato e messo a disposizione dei cittadini la guida alla detrazione fiscale del 55% per gli interventi di efficientamento energetico degli immobili. La guida, intitolata “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, è aggiornata al mese di agosto 2012 e tiene conto delle novità introdotte dal “Decreto sviluppo”.
Il documento dell’Agenzia delle Entrate fornisce tutte le risposte ai dubbi dei cittadini in merito all’agevolazione fiscale, dal tipo di interventi che danno diritto al bonus, alla documentazione da presentare, dalla modalità di recupero dello sgravio alle tipologie di edifici che rientrano nell’agevolazione.
L’ultima versione della Guida, aggiornata ad agosto 2012, tiene conto delle novità introdotte dal “Decreto sviluppo”, che ha prorogato la detrazione del 55% fino al 30 giugno 2013.
Successivamente, il bonus sarà sostituito con lo sgravio del 36%, attualmente riconosciuto per le ristrutturazioni generiche, senza riqualificazione energetica.
Dal sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare la Guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico“.
Attenzione per le ristrutturazioni edilizie
Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore del decreto legge n. 83/2012) al 30 giugno 2013, spetta una detrazione Irpef del 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.