Per combattere la pesca illegale e i crimini ambientali ad essa collegati, l’Interpol ha lanciato un “Programma globale sui Crimini Ambientali”. L’iniziativa è stata presentata alla Conferenza internazionale dell’Interpol sull’applicazione della normativa sulla pesca, tenutasi presso il Segretariato Generale dell’Interpol a Lione (Francia) e a cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre 55 Paesi membri (tra cui l’Italia) – insieme ad esperti internazionali del settore pesca, intelligence e legale.

La pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata, costa all’economia mondiale fino a 23 miliardi di dollari l’anno e danneggia le comunità costiere e gli interessi di tutti i pescatori rispettosi delle leggi e l’ambiente marino.’‘Il Progetto è una naturale estensione degli sforzi dell’Interpol per la salvaguardia delle specie e degli habitat, attraverso l’effettiva applicazione delle normative”, ha dichiarato David Higgins, responsabile del Programma di criminalità ambientale dell’Interpol.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Fonte:  ANSA

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.