CREMONA, Italia – Il sabato mattina, gli abitanti di questa ordinata città di 72.000 persone si affollano in un ex mercato di frutta e verdura per donare vecchi vestiti e articoli per la casa o prendere un giocattolo o un libro usati.

I mercati dell’usato non sono nulla di nuovo, ovviamente. Ma quello qui, inaugurato un anno fa e conosciuto come Centro del RI-USO, è parte di una politica locale molto più ampia e lungimirante in materia di gestione dei rifiuti che cerca di ridurre ciò che i residenti buttano via e aumentare quello che viene riutilizzato e riciclato.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Cremona è diventata un banco di prova europeo per nuove idee per promuovere una “economia circolare” – un concetto che cerca di ridurre gli sprechi e prolungare la vita utile delle risorse. Solo negli ultimi due anni, Cremona ha aumentato la percentuale di rifiuti raccolti separatamente – necessari per il riciclaggio – dal 53% al 72%.

La città ha reso più facile il riciclaggio implementando la raccolta porta a porta. Questo è ancora piuttosto insolito in Italia – a Roma, i residenti devono portare la loro carta o il loro vetro in contenitori speciali per strada. Nel centro di Cremona, i residenti mettono la carta in cassonetti al di fuori dei loro edifici un giorno e plastica, vetro o rifiuti organici negli altri giorni. Veicoli di diverse dimensioni fanno i pick-up – veicoli più piccoli vengono utilizzati nelle strette vie del centro città.

 

Presso il Centro del RI-USO di Cremona, i residenti donano articoli per la casa indesiderati e acquistano giocattoli o libri usati. (Foto della città di Cremona)

 

Cremona sta anche testando l’introduzione di una tariffa sui rifiuti che non possono essere riciclati. In due quartieri, la città offre ai residenti bidoni della spazzatura arancione da 60 litri; più borse i residenti mettono fuori, maggiori sono le loro tasse di raccolta della spazzatura. L’idea è di inviare ai residenti un segnale di prezzo che li spinga a ridurre la quantità di materiale che buttano via.

“Il riciclaggio dei rifiuti non è solo una questione sociale, ma anche culturale”, afferma il sindaco Gianluca Galimberti, che ha fatto aumentare la quantità di rifiuti riciclati una priorità fondamentale sin dalla sua elezione nel 2014. “Il livello di rifiuti riciclati dice molto sulla comunità, la sua relazione con le cose e l’ambiente circostante. Questa è la ragione che ci ha spinto a lavorare sodo su questo obiettivo. E abbiamo ottenuto un risultato storico per la città, ponendo solide basi per ulteriori azioni verso un’economia circolare”.

Sforzo paneuropeo

Ridurre gli sprechi è una cosa seria a Cremona. C’è un vicesindaco incaricato di promuovere un’economia circolare qui, Alessia Manfredini. Lavora per promuovere cambiamenti comportamentali, come ad esempio separare correttamente i materiali riciclabili. E ha guidato i funzionari di Cremona nei tour dei centri di riciclaggio in tutta l’Italia settentrionale.

“Il confronto con altre città è stato importante per noi al fine di definire meglio le nostre strategie e azioni sul campo”, afferma Manfredini. Ha anche aiutato la città a connettersi con iniziative e flussi di finanziamento più ampi in tutta Europa, afferma.

Questo impegno locale verso il dialogo con altre città, università e centri di ricerca, ha spinto Cremona a guidare un progetto europeo più ampio sulle strategie di gestione dei rifiuti. Si chiama UrbanWINS ed è finanziato dalla Commissione europea. Lanciato a luglio 2016, il progetto sta analizzando le strategie attuali per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in 24 città europee (Bucarest, Torino e alcuni comuni vicino a Roma sono tra le città pilota) con l’obiettivo di evidenziare i piani più innovativi.

 

Il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e il vicesindaco per l’economia circolare Alessia Manfredini hanno guidato la carica per ridurre gli sprechi nella città. (Foto della città di Cremona)

 

Il progetto triennale, che coinvolge anche reti globali come ICLEI – Governi locali per la sostenibilità, nonché varie università europee, ONG e l’Istituto italiano di statistica, studierà il “metabolismo urbano”. Cioè, vedrà come i materiali fluiscono attraverso le città e per cercare una migliore comprensione di ciò che viene prodotto, consumato e scartato.

L’obiettivo principale del progetto è quello di aiutare i governi locali a definire piani strategici più olistici che non solo gestiscano gli sprechi in modo più efficiente, ma impediscano in primo luogo che gli sprechi vengano creati. Uno degli strumenti che dovrebbe essere sviluppato è un modello che dimostra i flussi di materiali in diversi tipi di contesti urbani: grandi città, piccoli centri industriali o luoghi storici.

“Questo strumento è innovativo in Italia perché non si basa solo sull’analisi della quantità di rifiuti prodotti ma sul consumo di materiali”, afferma Livia Mazzà di Ecosistemi, consulente ambientale e partner scientifico di UrbanWINS. “Si rifletterà sulle fonti di produzione e promuoverà una comprensione più profonda sulla riduzione e il riutilizzo degli sprechi”.

Un altro strumento del progetto è promuovere un dialogo attivo sui rifiuti tra residenti locali e parti interessate. La gestione dei rifiuti in genere non è un tema importante per gli schemi di partecipazione pubblica in Europa. Ma a giugno, Cremona e altre città coinvolte nel progetto hanno ospitato il primo di numerosi dibattiti pubblici, anche online, su come i residenti percepiscono la gestione dei rifiuti e come possono essere migliorati.

Cambiare gli atteggiamenti

Cremona ha in programma di rendere l’agorà un forum permanente per il dialogo pubblico sulla gestione dei rifiuti. Tenere impegnata la comunità locale sarà una sfida, in particolare su un tema a cui molte persone preferiscono non pensare. Ma i funzionari qui sperano che il pubblico rimanga impegnato per continuare a sviluppare azioni concrete che migliorino la qualità della vita.

 

Cremona ha iniziato la raccolta del riciclaggio porta a porta, un servizio che rimane insolito in Italia. (Foto della città di Cremona)

 

Un’area di interesse è nelle scuole. Dal 2014, la città ha ospitato un concorso annuale chiamato Piccoli Passi. Ha lo scopo di promuovere comportamenti sostenibili tra studenti e amministratori. I piani di lezione sul riciclaggio iniziano ogni anno a marzo. A maggio, inizia una misurazione ufficiale del riciclaggio in ogni scuola. Le scuole sono classificate e i bambini delle scuole che ottengono il meglio ottengono dei premi. Un’altra parte della competizione per le scuole si concentra sulla riduzione degli sprechi alimentari nelle mense.

La città sta anche prendendo di mira gli sprechi alimentari nei ristoranti. In Italia, è raro che i clienti dei ristoranti portino a casa gli avanzi del loro pasto – è visto come un segno di fame o povertà. Quindi il cibo non consumato finisce nella spazzatura. Cremona sta lavorando per cambiare questo atteggiamento attraverso una campagna chiamata Tenga il resto”. La città ha distribuito 100.000 contenitori riciclabili a due dozzine di ristoranti, nella speranza di convincere i clienti che portare gli avanzi a casa è la cosa giusta da fare per l’ambiente.

 

Cremona sta riducendo gli sprechi alimentari incoraggiando i clienti dei ristoranti a fare qualcosa che è stato socialmente stigmatizzato in passato: portare a casa gli avanzi dal loro pasto. (Shutterstock.com)

 

Cremona sta anche cercando di rafforzare il ruolo del Centro del RI-USO, che è gestito da un gruppo comunitario chiamato Amici di Emmaus. È inteso non solo come mercato di seconda mano ma anche come incubatore per le pratiche di sostenibilità urbana. Ad esempio, ci saranno corsi di formazione per bambini e famiglie su come ridurre la quantità di materiali che consumano. Un gruppo che promuove gli acquisti di alimenti e beni prodotti localmente o attraverso le filiere del “commercio equo e solidale” ospiterà anche riunioni.

Il sindaco Galimberti dice che tutte queste strategie saranno necessarie per rendere l’economia circolare una realtà a Cremona. “Quello di cui c’è bisogno è un approccio multidisciplinare e sistemico”, dice. “Una comunità locale ben educata all’uso delle cose è una comunità che vive meglio”.

 

Articolo tradotto automaticamente da Google Translate. Link all’articolo originale.
Simone d’Antonio, Citiscope

Citiscope è una fonte di notizie senza fini di lucro che copre le innovazioni nelle città di tutto il mondo.
Altro su Citiscope.org

Condividi su:
BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farti riscoprire il piacere di essere informati. Crea la tua dieta mediatica e scopri cos'è il giornalismo costruttivo.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici