Extended book: una rivoluzione silenziosa e made in Italy. L'unione tra editoria e online non è solo all'insegna dell'e-book.
L'extended book è la nuova frontiera dell'editoria. Funziona in modo molto semplice: a ogni libro viene collegato (tramite QR code) un portale dedicato ai suoi contenuti extra; video, immagini, audio, bibliografie, estensioni digitali di vario genere per soddisfare la curiosità dei lettori. Buonenotizie.it ha intervistato Mauro Morellini, fondatore di Morellini Editore e ideatore dell'extended book, per far luce su questa nuova opportunità e Stefania Colombo, un'autrice che ha di recente sperimentato la formula dell'extended book.
Le novità apportate dall'extended book
Nasce come approfondimento nelle guide turistiche, approda alla Milano Digital Week e diventa una rivoluzione nel mercato del libro. L'extended book è un'esperienza nuova, di cui gli editori italiani sono pionieri. In particolare, è Mauro Morellini ad averne registrato il marchio e ad aver dato l'idea anche a diversi editori inglesi e turchi, a oggi. In Italia, oltre a Morellini Editore, hanno aderito Hoepli, Italo Svevo, Editrice Bibliografica e Sonda; è comunque una formula destinata a raccogliere sempre più adesioni. Questo perché avvicina alla lettura un pubblico più vasto, soprattutto i giovani: è un'esperienza interattiva e dinamica, fruibile da qualsiasi device. A tal proposito, una delle novità apportate dall'extended book consiste nel rendere la lettura un vero e proprio storytelling partecipativo. Il lettore, infatti, potrà segnalare all'editore dei contenuti extra inerenti al libro e questi provvederà ad aggiungerli, se coerenti con la linea editoriale.
E qui si arriva alla seconda particolarità: "I contenuti sono continuamente aggiornabili. Quando l'editore aggiunge dei contenuti, il cliente riceve una notifica per accedere alle novit . . .