Conosci il significato di Dpcm? Cosa lo differenzia da Legge, Decreto Legge, Decreto Ministeriale e Ordinanze?
Il Dpcm fa ormai parte della nostra vita e delle nostre giornate. Alcuni addirittura sono venuti a conoscenza del suo significato proprio con l’emergenza da coronavirus.
Il significato di Dpcm
È un’acronimo: il significato di DPCM è Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri. Come spiega già il nome, è un decreto emanato dal capo del Governo. E’ un atto amministrativo di secondo grado perché inferiore rispetto alla legge nella gerarchia giuridico-istituzionale.
- Newsletter settimanale
- Sconti sui prossimi eventi live
- eBook gratuiti
Il contenuto dei Dpcm riguarda questioni tecniche relative a un settore specifico. Ciò non toglie che possano esserci anche dei Dpcm con contenuto particolare o discrezionale. In generale, i Dpcm possono godere di una certa rapidità e per questo sono particolarmente adatti ai casi di straordinaria emergenza.
Leggi anche: Qual è il significato di lockdown? Ce lo spiega Italo Calvino
La differenza tra Dpcm e le altre norme
Se la Legge (L.) entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legge (D.L.), atto con valore di legge, invece, ha valenza immediata e viene emanato dal Presidente della Repubblica. Il Decreto Ministeriale (D.M.) è un atto amministrativo emanato da un ministro nell’esercizio della sua funzione e nell’ambito delle materie di competenza del suo dicastero. Se poi viene emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri in persona allora, come dicevamo, prende il nome di Dpcm.
L’Ordinanza, diversamente, è un atto di vario genere emanato da un organo della pubblica amministrazione che può essere il sindaco o il presidente di una regione al fine di disporre uno o più comportamenti specifici.
In quanto alla durata, la legge persiste fino a quando una nuova legge non ne prevede un mutamento o un diverso uso. Per il Decreto Legge, invece, questo perde effetto 60 giorni dopo la sua pubblicazione se il Parlamento non provvede, entro tale termine, a convertirlo in Legge. Per l’Ordinanza il limite temporale massimo entro il quale la stessa ha valore è di 30 giorni.
Leggi anche:
Quarantena: sai qual è il vero significato di questa parola?
Artigiani online: come cambia l’artigianato dopo l’ultimo Dpcm
Coronavirus RSA: ecco cosa ha funzionato e cosa no
Cosa significa Covid 19? Ce lo spiega la scienza
Gli ultimi Dpcm sul sito del Governo
Francesca Russo, lavoro nel mondo della comunicazione da 10 anni. Conduco The Boat Show, programma nautico in onda su Sky Sport Arena. Scrivo per Buonenotizie.it e per l’Eco dello Jonio.