Dopo il recente caso di cronaca del neonato morto all’ospedale Pertini di Roma, si è riaccesa l’attenzione sulla gestione di mamma e piccolo al momento del parto e nei giorni immediatamente successivi. A chi ha seguito la notizia, sarà capitato più di una volta di imbattersi nel termine “rooming-in”. Ma che cos’è effettivamente il rooming-in, in cosa consiste e perché è così fortemente raccomandato dai professionisti che si occupano della salute di mamma e bambino?

Per rooming-in si intende la possibilità di tenere nella propria stanza il bambino dopo il parto, giorno e notte, senza limiti di orario e si applica a tutti quei bimbi nati sani, al termine della gravidanza.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Questa pratica, oggi diffusa nella maggioranza delle strutture ospedaliere italiane, è in realtà la più antica e naturale. Quando il parto avveniva in casa era infatti uso comune che la mamma e il piccolo restassero sempre assieme.

La pratica del rooming-in è stata reintrodotta a partire dagli anni Novanta, attraverso l’iniziativa “Baby Friendly Hospital’’ (Ospedale amico del bambino), sostenuta dall’UNICEF. L’obiettivo era quello di migliorare la gestione ospedaliera di mamma e bambino e di rendere l’esperienza della nascita in ospedale il meno medicalizzata possibile.

In precedenza, infatti, i neonati venivano portati al Nido, sotto la supervisione del personale sanitario, e la mamma interagiva con il piccolo solo nei prestabili orari di allattamento, con pause anche di tre ore tra una visita e l’altra.

Quali sono i vantaggi del rooming-in?

Numerosi studi condotti dalle più autorevoli società scientifiche in materia di salute materno-infantile (UNICEF, OMS, Americ Academy of Pediatrics,…) concordano nell’affermare che il contatto prolungato fin dai primi istanti di vita, abbia indubbi vantaggi sulla salute sia della madre che del bambino.

I benefici per il neonato sono molteplici:

  • Il contatto con la pelle della mamma stabilizza la temperatura corporea e aiuta a mantenere più stabile il valore di zucchero nel sangue, scongiurando i temuti episodi di ipoglicemia;
  • È indispensabile per favorire l’instaurarsi un corretto legame (bonding) tra madre e figlio, essenziale per il futuro sviluppo neurologico e relazionale del piccolo;
  • Il contatto precoce e prolungato facilita l’attaccamento al seno, diminuendo la necessità del ricorso a latte artificiale e prolungando, sul lungo termine, il periodo di allattamento materno, tanto che l’OMS ha incluso il rooming-in tra le 10 buone pratiche per favorire l’allattamento al seno;
  • Il rooming-in è il contesto ideale per praticare l’allattamento “a richiesta”, ossia in maniera naturale tutte le volte che il neonato ha fame, invece che a rigidi orari prestabiliti;
  • Per quando riguarda lo sviluppo del sistema immunitario e la prevenzione dalle infezioni, da un lato il contatto con la pelle materna favorisce la colonizzazione da parte di “batteri buoni” della pelle e dell’intestino del neonato, dall’altro, tramite il latte materno, al piccolo passano gli anticorpi protettivi della madre;
  • Il rooming-in permette ai genitori di approcciarsi fin da subito alla cura del bambino e a riconoscerne i segnali di fame, il tutto sotto la supervisione di personale sanitario in grado di aiutare e rispondere ad eventuali dubbi. In questo modo, al momento del ritorno a casa, i neo-genitori non si ritrovano del tutto spaesati nel prendersi cura del nuovo arrivato.

Anche la mamma beneficia della pratica del rooming-in:

  • Le donne a cui viene affidato il neonato fin dai primi momenti dopo il parto risultano avere livelli di ormoni dello stress significativamente minori, anche a distanza di un mese dal momento del parto;
  • L’approccio pelle a pelle alla nascita e l’inizio precoce dell’allattamento nella prima mezz’ora di vita del bambino diminuiscono il rischio di emorragia post-parto;
  • Il rooming-in è correlato ad una notevole riduzione degli episodi di depressione post-partum;
  • L’agevolazione dell’allattamento al seno ha poi una serie di benefici a lungo termine per la madre, diminuendo il rischio di obesità, infezioni e tumore al seno.
Una neonata viene allattata al seno materno

Il rooming-in favorisce l’allattamento al seno materno

Esistono rischi o controindicazioni al rooming-in?

Per bambini nati sani al termine della gravidanza e che quindi non richiedono manovre mediche particolari, non esistono controindicazioni al rooming-in.

Ci sono però situazioni in cui per la madre può diventare particolarmente gravoso occuparsi del piccolo o della piccola a tempo pieno, soprattutto dopo un lungo travaglio o un parto spossante.

In queste circostanze è fondamentale l’aiuto del padre o di una figura di supporto. A questo proposito è molto importante informarsi riguardo alle politiche dell’ospedale in cui si pianifica il parto: esistono strutture che consentono il rooming-in (quindi la presenza 24h/die) anche ai papà, mentre in altri ospedali gli accompagnatori devono attenersi a degli orari di visita.

Importantissimi sono anche il supporto e la supervisione del personale medico e infermieristico, che deve assicurarsi che la pratica del rooming-in avvenga nelle migliori condizioni per la mamma e per il piccolo.

Insomma il Nido in ospedale non serve più?

Il Nido, ossia un reparto di neonatologia a “bassa intensità”, continua ad esistere negli ospedali per tutti quei neonati che presentano lievi disturbi o malattie per cui sono necessarie terapie appropriate, ma anche per aiutare le mamme che, per qualche motivo, non sono in grado temporaneamente di prendersi cura del proprio piccolo.

E quindi…?

In Italia il rooming-in, benché fortemente consigliato dalle evidenze scientifiche, non è una pratica obbligatoria.

Deve piuttosto essere vissuto dalla donna come un’opportunità e, compatibilmente con le possibilità delle strutture ospedaliere, dovrebbe essere proposto senza regole rigide, lasciando alla mamma la libertà di scegliere se e per quanto tempo adottarlo.

Condividi su:
Caterina Poli

Caterina Poli

Medico Chirurgo con focus sulla salute materno-infantile. Credo in un tipo di informazione chiara e accessibile a tutti, ma sempre rigorosa. Amo parlare di salute, benessere e diritti. Collaboro con Buonenotizie e partecipo al laboratorio di giornalismo costruttivo.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici