
E’ online “il più ricco aggregatore di banche dati d’Europa” sulla conservazione della biodiversità. Si tratta del portale www.naturaitalia.it , il nuovo sito web realizzato dal ministero dell’Ambient. Il portale…
E’ online “il più ricco aggregatore di banche dati d’Europa” sulla conservazione della biodiversità. Si tratta del portale www.naturaitalia.it , il nuovo sito web realizzato dal ministero dell’Ambient. Il portale…
E’ stato sottoscritto un Protocollo di Intesa tra il Ministero dell’Ambiente e due delle maggiori imprese di trasporto merci sul mercato nazionale (Trenitalia e Auta-Marocchi). Obiettivo del Protocollo è quello…
Il Ministero dell’Ambiente ha approvato il ‘Piano operativo di pronto intervento per la difesa del mare e delle zone costiere dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi e altre sostanze nocive’, che…
Il Ministero dell’Ambiente e la Regione Toscana hanno sottoscritto un Programma-pilota sul rischio idrogeologico. Il nuovo Protocollo d’intesa ha come obiettivo la mitigazione del rischio idrogeologico in Toscana. L’impegno è…
Il Ministero dell’Ambiente ha convocato il Comune di Capannori (Lucca) – il primo comune italiano ad aver adottato la strategia “Rifiuti Zero” – perché ritenuto un’eccellenza in campo di riduzione…
Il ministro dell’ambiente Corrado Clini e il “re del cashmere” Brunello Cucinelli (noto alle cronache per aver deciso di dividere 5 milioni di utili coi propri dipendenti) hanno firmato oggi a…
Presentato ieri il primo progetto fotovoltaico in Italia che è sostenibile senza incentivi e che realizza l’obiettivo della “grid parity”: la parità economica tra l’energia prodotta da fotovoltaico e quella da combustibili fossili.
La vera protagonista della sedicesima edizione di “Ecomondo”, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile che si è aperta ieri a Rimini (e che…
Ridurre e neutralizzare l’impatto sul clima provocato dalle aziende del settore dell’Information Technology: questo, in sostanza, l’accordo firmato dal Ministro dell’ambiente, Corrado Clini, e da Luisa Arienti, amministratore delegato di SAP Italia – società di software per il business.
In Italia nel 2011 sono stati investiti 4,2 miliardi di euro in efficienza energetica. E la stima per i prossimi dieci anni parla di un volume di altri 17,5 miliardi. I dati che riguardano il trend del settore – in costante ascesa – sono stati diffusi da “Fondazione per lo sviluppo sostenibile” (Fss) e Federcasa.