
La ricerca tecnologica corre su strada.ย Dopo la notizia dello studio condotto da Volvo sulย veicolo che si guida da solo, tra qualche anno potremmo ritrovarci alla guida di una macchina talmente intelligente che non parte se il tasso alcolico del conducente รจ superiore ai limiti previsti dalla legge.
Per ora รจ solo unโidea, ma รจ quanto sta mettendo a punto un gruppo di ricerca promosso dallโAlliance of Automobile Manufactures e dalla National Highway Safety Administration. I ricercatori ย stannoย sperimentando una tecnologia che, grazie a sensori collocati sul cruscotto delle automobili, rileva il livello alcolemico del conducente ed impedisce al mezzo di partire, se il livello rilevato รจ al di sopra del limite legale.
Lโidea รจ allettante, soprattutto se si guarda ai numeri ISTAT relativi alle morti per incidenti stradali imputabili allโalcool.ย Nel solo 2010, infatti,ย in Italia gli incidenti stradali con lesioni a persone sono stati 207.000, i decessi 3.998 e i feriti con lesioni di diversa gravitร ย 296.000ย .
Il dato positivo รจ che questi numeri sono in diminuzione, grazie anche alle campagne di sensibilizzazione e ad un aumento dei controlli in prossimitร di locali ad alto rischio: nellโUnione Europea si sono registrati, nel 2010, 30.926 morti per incidente stradale, lโ11% in meno rispetto allโanno precedente (Fonte: European Transport Safety Council, Annual PIN report. Year 2011)
Personalmente, trovo che guidare siaย una sensazione appagante.ย L’idea, quindi, di viaggiare inย un prossimo futuro trasportati da auto intelligenti, mi incuriosisce (seppur con qualche riserva).ย Nell’attesa di guidare veicoli intelligenti, vale forse la pena di ricordare a tutti quegli autisti che guidano leggendo il giornale, parlando al telefono, truccandosi, ecc. ecc. che in auto la sicurezza viene prima di tutto e che, almeno per il momento, tutte ย queste attivitร devono essere bandite. Categoricamente!
Per approfondire:
Rc auto: la proposta ACI per tagliare i prezzi
Donne al volante? sono molto piรน prudenti degli uomini
Assicurazione auto: risparmia coi preventivi online