Il Natale virtuale è una possibilità che sta per diventare realtà

Da sempre il Natale è la festa piĂ¹ attesa dell’anno. PerchĂ© mai questo Natale dovrebbe essere diverso? Il web, che in questo 2020 ha trovato il suo picco storico di click, ci viene in aiuto per passare un sereno Natale virtuale.  Anche se a distanza si potranno incontrare parenti e amici, seguire riti religiosi e organizzare riti famigliari di gruppo. Si potrĂ  perfino girare il mondo restando seduti.

1) I regali del Natale virtuale

Il primo passo per organizzare un Natale 2020 vincente è sicuramente non farsi trovare impreparati sui regali. Molte grandi e piccole aziende hanno un sito internet dedicato all’e-commerce. Il 2020 ci ha regalato questo cambiamento strutturale nel modo di fare shopping, un cambiamento che è diventato sempre piĂ¹ alla portata di tutti. I doni scelti verranno direttamente recapitati ai destinatari con tanto di confezioni regalo, come previsto da tutti i principali attori nazionali e internazionali del commercio elettronico.  Il Babbo Natale alternativo, molto probabilmente, sarĂ  un corriere espresso. Si spera arrivi puntuale.

2) Il pranzo arriva alla porta di casa

Il Natale virtuale aiuterĂ  a riposare chi, in famiglia, di solito passa ore ai fornelli a preparare leccornie. Sul web basta consultare un pĂ² di siti e il pranzo stellato è consegnato direttamente a domicilio. Un tocco di gourmet food delivery e il Natale 2020 potrebbe trasformarsi in una festa per il palato, una festa che arriva direttamente alla porta di casa.

Questa iniziativa è fortemente sostenuta da molti chef, tra i quali lo stellato Edoardo Fumagalli. Anche per il Natale virtuale bisogna cercare di essere tutti piĂ¹ buoni. A questo proposito arrivano in sostegno iniziative delle aziende di food delivery che permettono di lasciare un pasto pagato a chi non se lo puĂ² permettere, anche online. Una buona azione virtuale per un Natale virtuale.

3) Organizzare viaggi e visite ai musei

Organizzare la giornata di Natale 2020 sarĂ  una passeggiata. Dopo aver seguito la messa natalizia in uno degli innumerevoli siti delle parrocchie e delle diocesi italiane, si potrĂ  tranquillamente andare a visitare uno tra i piĂ¹ famosi musei del mondo. Infatti venti, tra i piĂ¹ importanti e grandi musei internazionali, danno la possibilitĂ  di entrare gratis nel mondo dell’arte. Basta cliccare qui per fare un giro al Louvre.

Anche durante questa festivitĂ  si potrĂ  viaggiare. BasterĂ  acquistare un visore VR. Ascape.com, Google Earth, Sites in VR, National Geographic, permettono di girare ogni luogo nel mondo, stando comodamente a casa. Spacecraft AR permette di esplorare l’intero sistema solare. Qui si apre un mondo di app e di siti educativi, un mondo che fa sognare anche i piĂ¹ piccoli.

4) Come vedere amici e parenti

A Natale, si sa, piĂ¹ si è e piĂ¹ la festa è ricca di colpi scena. Allora sotto con le app di video comunicazione che nel 2020 ci sono diventate famigliari, per avere la zia e la nonna al tavolo in questo Natale virtuale a regola d’arte.

Tutte le app, da Facebook a Whatsapp, hanno aumentato i possibili inviti nelle stanze di conversazione. Lo ha fatto anche, buona ultima, Google Meet che consente di contattare fino a cento persone. Solamente utenti invitati (e quindi selezionati), interfaccia intuitiva e video facili e affidabili, oltre che gratuiti, per restare in contatto senza problemi da ogni dove.

Da non dimenticare, per arricchire i vostri festeggiamenti, le stanze di Facebook. BasterĂ  creare la stanza e i vostri amici potranno entrare in casa vostra con pochi click per mangiare in compagnia. Da lì a organizzare giochi a distanza è un attimo. I piĂ¹ giovani si ritrovano anche su Houseparty, app che permette perfino i giochi come Uno e Trivia. Un modo per stare insieme in stanze virtuali fino a 8 persone nelle quali si puĂ² controllare con sicurezza l’accesso.

Una classifica stilata per chiudere il 2020 ha consacrato Zoom fra le app piĂ¹ popolari per restare in contatto.  Ebbene la si puĂ² usare anche per giocare ai vecchi giochi come Tris e L’Impiccato usando la lavagna virtuale in condivisione. Per il Natale virtuale sono pronti, quindi, anche i gironi danteschi delle sfide in famiglia.

5) Mandate cartoline virtuali

Per i parenti piĂ¹ difficili da contattare, ma ai quali comunque vorrete fare i vostri auguri, potrete inviare i vostri biglietti di auguri, attraverso il sito Greetings Island. Sito molto utilizzato durante l’anno per mandare auguri di ogni sorta.

Un Natale attento ai consumi ma nel pieno rispetto delle tradizioni che conosciamo. Una sfilza di app renderĂ  questo mondo così grande, un po’ piĂ¹ piccolo e accessibile per tutti. Allora che Natale virtuale sia.

LEGGI ANCHE:

Nuovo Dpcm: Natale e Capodanno saranno “fuori dal comune”

Così sono cambiate solidarietà e mobilitazione ai tempi del Covid

Il pranzo di Natale ai tempi del Covid

ISCRIVITI SUBITO ALLA NEWSLETTER e RICEVI L'ESTRATTO GRATUITO del primo libro mai scritto in Italia sul Giornalismo Costruttivo!