Ogni anno, la settimana dedicata all’allattamento rappresenta un momento di sensibilizzazione fondamentale dedicato alla promozione e al sostegno dell’allattamento al seno. Questa ricorrenza, celebrata a livello mondiale, ha l’obiettivo di diffondere una cultura positiva intorno all’allattamento. In particolare, sottolinea i benefici non solo per il neonato, ma anche per la madre e per la società intera.
La settimana mondiale dell’allattamento al seno non è soltanto una ricorrenza simbolica, ma un’occasione per diffondere informazioni scientifiche, sfatare falsi miti e offrire sostegno concreto alle neomamme. Molte donne, infatti, affrontano dubbi, insicurezze o difficoltà pratiche durante i primi giorni di vita del loro bambino. Sapere di non essere sole, e di poter contare su reti di supporto professionali e comunitarie, può fare la differenza.
I benefici del latte materno
Uno dei punti centrali della settimana allattamento riguarda la diffusione della consapevolezza sui numerosi benefici del latte materno.
- Nutrizione perfetta: il latte materno contiene tutti i nutrienti necessari per la crescita del neonato, in quantità e proporzioni ideali.
- Protezione immunitaria: ricco di anticorpi materni, aiuta il bambino a difendersi da infezioni respiratorie, intestinali e altre malattie comuni nei primi mesi di vita.
- Sviluppo cognitivo: diversi studi hanno dimostrato che l’allattamento al seno favorisce lo sviluppo neurologico e cognitivo del bambino.
- Benefici per la mamma: allattare contribuisce a ridurre il rischio di tumore al seno e alle ovaie, favorisce il recupero del peso forma dopo la gravidanza e stimola la produzione di ossitocina, che rafforza il legame con il neonato.
- Vantaggi sociali ed economici: l’allattamento al seno è ecologico, sostenibile e a costo zero, un beneficio importante anche per le famiglie e la collettività.
Le difficoltà iniziali nell’allattamento: un passaggio fisiologico
Durante la settimana dell’allattamento viene dato ampio spazio anche alle difficoltà iniziali che molte mamme affrontano. Spesso si pensa che allattare sia un gesto naturale e immediato. Tuttavia, la realtà è che si tratta di un percorso che richiede pratica, pazienza e supporto. Tra i problemi più comuni vi sono il dolore o le ragadi al seno, spesso causate da un attacco scorretto del neonato. Altri problemi includono il l’ingorgo mammario dovuto all’accumulo di latte che rende il seno teso e dolente. Molte donne hanno inoltre la percezione di avere poco latte, anche se nella maggior parte dei casi la produzione è in realtà più che adeguata. Infine, la stanchezza accompagnata da ansia, tipica dei primi tempi in cui le poppate può complicare ulteriormente la situazione.
È importante ribadire che tutte queste difficoltà sono fisiologiche e risolvibili. Con il giusto aiuto di ostetriche, consulenti per l’allattamento o gruppi di sostegno, nella maggior parte dei casi la situazione si normalizza rapidamente. Questo permette alla mamma e al bambino di vivere l’esperienza dell’allattamento con maggiore serenità.
Settimana dell’allattamento: tutti gli eventi nelle principali città italiane
In occasione della settimana dell’allattamento 2025, in tutta Italia sono previste numerose iniziative per sensibilizzare sull’importanza del latte materno e sostenere le mamme. A Roma il Collegio delle ostetriche e la Leche League organizzano incontri divulgativi presso il museo Explora. Inoltre, in Piemonte e in diverse ASL regionali si svolgono eventi nei consultori e negli ospedali. Anche il Policlinico Umberto I di Roma e il Policlinico Sant’Orsola di Bologna propongono attività e momenti di confronto. Parallelamente, l’UNICEF Italia promuove campagne nazionali di informazione e supporto. In molte città, inoltre, consultori, associazioni e biblioteche offrono sportelli, laboratori e spazi di condivisione per accompagnare le famiglie durante i primi mesi di vita del neonato.
La settimana dell’allattamento è molto più di un evento simbolico. Essa è un’occasione per valorizzare il gesto naturale dell’allattare, diffondere informazioni corrette e aiutare le mamme a superare le difficoltà iniziali. Il latte materno rappresenta un dono prezioso di salute e amore. Sostenere le madri in questo percorso significa investire sul benessere delle nuove generazioni. Promuovere l’allattamento al seno, con empatia e conoscenze scientifiche, è il modo migliore per trasformare la settimana dell’allattamento in un punto di partenza. Così si favorisce una cultura della maternità più consapevole, inclusiva e sostenibile.