L’astenia estiva è una condizione di malessere fisico e psicologico tipico dei mesi più caldi. Si tratta di una percezione piuttosto generalizzata, che può, talvolta, ostacolare il normale svolgimento delle attività quotidiane.

Essa si manifesta a livello fisico con spossatezza, stanchezza, mal di testa ricorrenti e poco appetito, ma anche a livello psicologico, con disturbi della concentrazione, scarsa qualità del sonno e umore altalenante.

Se non correttamente gestita, l’astenia estiva può avere delle ripercussioni sulla salute generale. In particolare, tale condizione può impattare sulle difese immunitarie, rendendole più deboli e meno reattive, a causa di microrganismi patogeni, ovvero virus e batteri. Per rimediare alla mancanza di energie dovuta alle temperature troppo alte, si può ricorrere a rimedi naturali che diventano in parte una buona soluzione a questa problematica.

Le cause dell’astenia estiva

Il fattore scatenante dell’astenia estiva, quindi, è tipico dalla bella stagione, ovvero alla presenza di temperature molto alte. Negli ultimi anni l’estate è caratterizzata da un caldo asfissiante, il ché fa aumentare in modo marcato i livelli di sudorazione.

La conseguenza diretta della sudorazione è: la perdita di acqua e di sali minerali. Tali sostanze sono necessarie all’organismo, perché apportano un benessere psicofisico.

In estate, tra l’altro, il corpo cerca di dissipare il proprio calore, facendo molta più fatica. Quando tali fattori si sommano, scaturiscono i sintomi accennati poco fa, che possono persistere nei giorni.

Come affrontare l’astenia estiva

Come accade per tante altre condizioni, anche l’astenia estiva può essere facilmente affrontata con gli espedienti giusti. A tal proposito, è buona norma idratarsi e bere molta acqua, assecondando sempre lo stimolo della sete.

Per andare sul sicuro, è preferibile attenersi ai consigli degli esperti, consumando i classici due litri di acqua al giorno. Questa buona abitudine va associata alla supplementazione mirata di vitamine e sali minerali, attraverso integratori alimentari opportunamente formulati.
Un aiuto importante per combattere l’astenia estiva proviene anche dalle piante. I punti vendita dedicati (farmacie, parafarmacie ed erboristerie) offrono numerose opzioni in tal senso, per lo più rappresentate da estratti vegetali, e non solo.

Rimedi fitoterapici per l’astenia

Tra i rimedi fitoterapici c’e il ginseng siberiano, ad esempio, favorisce le prestazioni mentali, contrastando la sonnolenza e apportando energia. Anche il guaranà, grazie alla sua ricchezza in componenti bioattivi, è in grado di agire sul rendimento e sul benessere mentale.

Tra le fonti naturali di vitamine e sali minerali spiccano il succo di aloe vera e gli estratti di papaya, la cui integrazione aiuta a contrastare lo stress ossidativo e a rinforzare le difese immunitarie. Sempre in relazione a questi due rimedi, non mancano effetti disintossicanti a livello intestinale e un supporto generale al benessere psico-fisico.

La papaya, in particolare, torna utile in estate e quando ci si espone al sole, dal momento che i suoi principi attivi proteggono la pelle dal fotoinvecchiamento.

Un contributo degno di nota deriva anche dal microcosmo delle api. La pappa reale, nello specifico, è nota per le sue spiccate proprietà ricostituenti, senza dubbio funzionali nel contrastare l’astenia estiva.

Tornando al mondo botanico, risulta interessante anche il cosiddetto albero della potenza (o muira puama), i cui estratti sembrano esercitare una serie di attività benefiche sul corpo. I principi attivi di questa pianta sembrano favorire la memoria e la concentrazione, oltre che attenuare l’ansia e il nervosismo.

Non mancano, tra l’altro, effetti rinvigorenti e afrodisiaci. Nel contesto di una buona idratazione, è possibile ricorrere anche all’acqua di cocco, il cui apporto di potassio e magnesio si prestano al reintegro minerale, nonché alla regolazione della pressione arteriosa.

Leggi anche:

Cibi per avere un’abbronzatura perfetta

Come avere i capelli sani in estate

Le terme: a ogni cura la sua acqua

 

Mina Del Nunzio

Mina Del Nunzio

Mina Del Nunzio, laureata in scienze della comunicazione e dell'informazione con master in copywriting. Lavoro come blogger e copywriter aziendale. Collaboro con buonenotizie.it e partecipo al laboratorio di giornalismo per diventare pubblicista.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici