Il piano d’azione sulla salute mentale 2013-2020 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità si basa sul principio secondo cui “non c’è salute senza salute mentale“. Quest’affermazione deriva dal crescente impatto che i disturbi mentali hanno sulla salute delle persone e sui principali aspetti sociali ed economici a livello globale.

Nel mondo sono circa 300 milioni le persone che soffrono di depressione, 60 milioni quelle con disturbo affettivo bipolare e 50 milioni con demenza. In Italia, stando agli ultimi dati rilevati nel 2017 dal Sistema Informativo Salute Mentale, sono più di 850 mila le persone assistite dai servizi specialistici.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Sfortunatamente, nonostante il costante aumento di persone affette da tali disagi, tuttora permane una scarsa o scorretta informazione sui disturbi della salute mentale, che non fa altro che alimentare discriminazioni e pregiudizi verso coloro che ne soffrono, causandone l’esclusione sociale. Bisogna pertanto approfondire la loro conoscenza e aiutare le persone con disturbi mentali nella loro interezza familiare e culturale, favorendone l’inclusione.

La salute mentale tra pregiudizio e discriminazione

Le condizioni di vita delle persone con malattie mentali dipendono sia dalla gravità della malattia che dal livello di accettazione della loro famiglia e della società in cui vivono. Queste persone subiscono spesso l’influenza negativa delle discriminazioni di cui vengono fatte oggetto. Ne consegue un costante stato di sofferenza a cui si aggiunge la tendenza dell’opinione pubblica a diffondere pregiudizi sulla persona con malattia mentale, descrivendola come “diversa”, pericolosa, che vive situazioni bizzarre e talvolta incomprensibili.

Tale atteggiamento si definisce stigma, un termine di origine greca utilizzata per identificare dei segni fatti sul corpo per evidenziarne il carattere moralmente negativo e classificare uno o più individui come differenti e inaccettabili. Le persone con malattie mentali, quindi, sono fortemente stigmatizzate a causa dei pregiudizi dovuti alla disinformazione e all’incomprensione. Ne consegue un circolo vizioso di estraniazione e discriminazione che ne limita diritti e benefici, riduce la loro autostima e li induce all’isolamento e al rifiuto di chiedere aiuto.

Lo studio Global pattern of experienced and anticipated discrimination against people with schizophrenia: a cross sectional survey, svolto dallo psichiatra britannico Graham Thornicoft mette in relazione lo stigma con la malattia mentale. L’indagine è stata pubblicata sulla rivista scientifica britannica The Lancet a gennaio 2009 e si basa su interviste dirette a 732 persone con schizofrenia, dove si parla di esperienze personali di discriminazione e di “auto-discriminazione”, ovvero la fuga da una situazione sociale per paura di un rifiuto o di un’esperienza negativa.

Da questo studio emerge che il maggior numero di discriminazioni sono avvenute in ambito lavorativo e relazionale: il 30% di queste persone, infatti, dichiara di aver avuto difficoltà a trovare lavoro o a mantenerlo, il 43% afferma di essere trattato diversamente in famiglia, il 47% dai suoi amici e il 27% nelle relazioni intime.

Salute mentale, discriminazione e pregiudizio

Foto di Daniel Reche da Pexels

L’importanza di informare correttamente

Le persone con disturbi mentali sono spesso soggette a pregiudizi e stereotipi derivanti dalla paura del “diverso”. Tale timore è alimentato da giustificazioni pseudo-scientifiche, credenze popolari e mass media che commentano fatti di cronaca descrivendo queste persone come pericolose o violente.

Per questo motivo è importante incrementare attività finalizzate a ridurre lo stigma, come il “progetto per l’informazione sulla salute mentale e sulla riduzione dello stigma” avviato, tra il 2007 e il 2008, dagli operatori del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Rieti, con lo scopo di informare gli studenti di scuola superiore sui principali disturbi psichici, così da promuovere l’accettazione della diversità e stimolare un’attenzione maggiore verso se stessi e gli altri.

Altra iniziativa molto interessante è “Interventi anti-stigma: progetto pilota per implementare le abilità sociali e assertive del paziente psichiatrico” realizzata dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e dell’Associazione di Psicologia Cognitiva di Roma, con lo scopo di ridurre le credenze negative circa la malattia mentale, potenziando lo stigma-coping, cioè quel meccanismo di adattamento e di risposta che una persona può adottare per gestire lo stigma.

Anche il Mental Healt Action Plan 2013-2020 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) propone soluzioni per favorire il benessere sociale di persone con malattie mentali. Date le frequenti violazioni dei diritti e delle discriminazioni di cui è vittima chi soffre di un disturbo mentale, l’OMS sottolinea la necessità di dotarsi di servizi, politiche, legislazione, misure, strategie e programmi per proteggere e promuovere i diritti umani e civili di queste persone.

Le patologie mentali comportano molteplici costi, perdite e oneri, sia per il cittadino che per la società, viceversa la salute mentale favorisce l’auto-realizzazione del singolo e contribuisce alla prosperità, alla solidarietà e alla giustizia sociale di una comunità. Ecco perché è importante favorirne la tutela, la prevenzione e la cura.

Leggi anche:

Stimolazione cognitiva, una risorsa contro la demenza 

Gaslighting: come riconoscere e combattere la manipolazione mentale

Senso di colpa patologico. Cos’è e come affrontarlo

Condividi su:
Brunella Mascolo

Brunella Mascolo

Logopedista e aspirante pubblicista, scrivo per BuoneNotizie.it grazie al progetto formativo realizzato dall'Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo. Come professionista sanitario, nonché persona molto empatica e introspettiva, scrivo principalmente di tematiche inerenti alla crescita personale e alla prevenzione e alla tutela della salute e del benessere mentale.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici